fbpx

Daniele Boffelli Photography

* stampe e materiali

Tutte le mie fotografie vengono stampate da Photogem s.r.l., laboratorio di stampa professionale tra i leader italiani nel settore, con sede a Verucchio (RN). 

I prezzi delle stampe sono commisurati alla qualità dei materiali, fatti per durare e per esaltare le immagini. Esistono infatti tantissime opzioni per stampare fotografie, anche molto più economiche di quelle che adotto io. La mia scelta tuttavia è stata quella di lavorare solo con il meglio, per poter dare sempre un prodotto di assoluta qualità.

* carte

In breve: 

Se la vuoi brillante: carte standard lucide e satinate, carta Fine Art Baryta.

Se la vuoi opaca senza riflessi: Carta Fine Art Rag Bright White, tutte le tele. 

Ottimo rapporto qualità/prezzo: Carta Standard

Miglior definizione, colori e maggior durata: Carta Fine Art

Carta standard

Ottimo rapporto qualità-prezzo.

Carta FineArt

Scegliendo un tipo di carta Fine Art avrai una fotografia che rispetta i più alti standard museali.

Queste carte, top di gamma nella stampa, garantiscono rese cromatiche e tonali senza compromessi. Più tridimensionali, più vive.

Inoltre queste carte soddisfano standard ISO, garantendo una lunghissima durata senza sbiadire o ingiallire.

Nello specifico, la Photo Rag Bright White, è una carta cotone completamente priva di riflessi. E’ adatta quindi ad essere esposta in casa anche vicino a fonti luminose. Perfetta per colori pastellati.
La Baryta invece la consiglio in ambienti con illuminazione diffusa e per foto scure, per esempio le notturne. Rispetto alle altre è più brillante e contrastata.

Tela

La via di mezzo tra una stampa e una pittura. 
Scegliendo una tela potrai avere un’opera pronta da appendere. 
La tela infatti è configurabile in abbinamento a un telaio in legno, disponibile in diversi spessori.

 

Seleziona il tipo di carta qui sotto per vederne le caratteristiche

Questo supporto è consigliato per la riproduzione di immagini fotografiche a colori.

Ha una piacevole finitura superficiale effetto seta e con la sua ampia gamma tonale permette di ottenere immagini sature e raggiungere i più alti livelli qualitativi.
E’ il supporto più utilizzato per la realizzazione di pannelli per mostre e arredo e la sua superficie satinata permette di ridurre i riflessi.

Hahnemuehle FineArt Baryta é una pregiata carta 100% alfa-cellulosa, resistente nel tempo, con superficie brillante gloss.
la Hahnemuehle FineArt Baryta 325 combina una piacevole superficie artistica con un’originale finitura baritata. La carta digitale Baryta possiede un unica sensazione “touch and feel” che rimanda alla tradizionale carta da camera oscura e contiene nel coating solfato di bario, che aumenta la tipica riflessione gloss, Dmax superiore, ampio gamut e definizione dell’immagine..
Si presta perfettamente sia alla stampa di immagini in bianco e nero che a colori.

Photo Rag Bright White è uno tra i più apprezzati supporti di stampa prodotti dalla prestigiosa cartiera Hahnemuehle, 100% in fibra di cotone.

Con la sua superficie liscia e delicata, questa carta di altissima qualità è concepita per dare un estrema brillantezza sia ai colori che alle immagini monocromatiche donando un’eccellente nitidezza. Ideale sia per la stampa in bianco e nero che a colori, soddisfa gli standards dei musei per la digital FineArt.

Presenta zero riflessi

Questa tela con una leggera trama superficiale dalla finitura opaca è il supporto più adatto alla riproduzione di opere pittoriche, ma si adatta perfettamente anche alla stampa di immagini fotografiche.

Una volta stampata può essere montata su un telaio in legno con spessore di 17, 30 o 45 mm. e posizionata direttamente a parete senza bisogno di cornice.

E’ un supporto certificato Epson Digigraphie

Questa tela ha una piacevole patinatura lucida e una sottile trama che garantiscono un eccezionale dettaglio e colori saturi e brillanti.

Una volta stampata può essere montata su un telaio in legno con spessore di 17, 30 o 45 mm. e posizionata direttamente a parete senza bisogno di cornice.

E’ un supporto certificato Epson Digigraphie

Questa preziosa finitura é ottenuta tramite la verniciatura manuale a pennello della tela stampata.
Viene così incrementata la brillantezza generale dei colori e soprattutto, la stampa risulta molto più resistente alle abrasioni e alla pulizia della superficie.
La finitura opaca minimizza le interferenze dei riflessi causati dalle sorgenti luminose.

Una volta stampata può essere montata su un telaio in legno con spessore di 17, 30 o 45 mm. e posizionata direttamente a parete o eventualmente incorniciata.

Questa preziosa finitura, tipica dei quadri a olio, é ottenuta tramite la verniciatura manuale a pennello della tela stampata.
Vengono così incrementate la brillantezza generale dei colori e il contrasto, i neri appaiono più profondi e la stampa risulta molto più resistente alle abrasioni e alla pulizia della superficie.
Nella riproduzione dei dipinti, questo tipo di finitura rende la superficie della stampa in tutto simile a quella del quadro originale.

Una volta stampata può essere montata su un telaio in legno con spessore di 17, 30 o 45 mm. e posizionata direttamente a parete o eventualmente incorniciata.

Clicca sulle immagini per ingrandirle

* pannelli

Aggiungere un pannello alla tua stampa significa che la carta da te scelta verrà incollata a quel pannello e sarà pronta per essere appesa. La tua fotografia non ingiallirà con il tempo in quanto sia la carta, i pannelli e le colle utilizzate sono certificate per la stampa fotografica.

Inoltre, il pannello, può essere la scelta preventiva per incorniciare una fotografia senza il rischio che con il tempo vada incontro al fenomeno dell’ondulazione. Ricordati di dire al corniciaio di lasciare qualche millimetro tra carta e vetro, altrimenti con il tempo l’inchiostro si incollerà a quest’ultimo.

Per pannelli DiBond oltre il 75×50 sarà obbligatorio aggiungere dei distanziatori per garantire la tenuta. E’ possibile comunque selezionare “nessun distanziatore” se si intende utilizzare quel pannello per l’incorniciatura.

Pannello Gatorfoam

Il Gatorfoam é considerato il migliore supporto per il montaggio delle stampe su carte fotografiche e Fine Art.

Leggero, rigido e dotato di un’eccezionale planarità, é adatto alla realizzazione di pannelli per mostre e arredo.
Il pannello é tagliato a misura e i bordi, rifiniti in colore bianco o nero a vostra scelta, permettono di ottenere un oggetto ben rifinito e pronto per essere appeso anche senza l’utilizzo di cornici.

Sul retro del pannello viene praticato un foro cieco e posizionata un’attaccaglia che permette di appenderlo alla parete in maniera invisibile.

Disponibile in due diversi spessori: 10 e 19mm.

Pannello Dibond

Pannello composito costituito da due lamine in alluminio di spessore 0,3 mm con un nucleo in polietilene che porta lo spessore totale a 2 mm.
Grazie alla sua particolare struttura costruttiva, ha la caratteristica di mantenere la planarità della superficie, non deformandosi con il tempo e gli sbalzi termici.
Non essendo rifinito sui bordi, é consigliato per il montaggio di stampe destinate ad essere incorniciate, oppure, in abbinamento a dei distanziatori. Con quest’ultima opzione otterrete un pannello che sembrerà fluttuare grazie all’ombra sul muro data dal distanziatore. Personalmente è una delle mie combinazioni preferite.

Gli spigoli sono particolarmente delicati e in caso di urto si deformano facilmente.

Dibond + distanziatore 1cm

Nella parte posteriore del pannello in Dibond viene applicato un pannello Gatorfoam di dimensioni inferiori che darà lo spessore. Potrai scegliere tra 1 o 2 cm. L’effetto finale sarà quello di un pannello sottile sospeso. Obbligatorio, per questioni di peso, su dimensioni superiori al 75×50. Non necessario se lo farai incorniciare

* non vuoi il pannello o vuoi incorniciare la tua fotografia?​

Se non vuoi che la stampa sia montata su un pannello puoi ordinare la sola fotografia stampata su carta. Potrai quindi portarla dal tuo corniciaio di fiducia per poterla poi appendere.

Due cose da sapere:

Montare la carta fotografica in una cornice senza averla messa su un pannello è possibile. Tuttavia sappi che con il tempo la carta tenderà ad ondularsi. Puoi prevenire questa cosa facendo incorniciare la stampa montata su un pannello oppure facendo applicare un vetro alla cornice. Se vuoi evitare riflessi esistono vetri appositi che sembrano invisibile, come il vetro UV70.

Chiedi al corniciaio di lasciare qualche mm di spazio tra la foto e il vetro, altrimenti con il tempo si verificherà il fenomeno dell’incollamento: l’inchiostro tenderà ad incollarsi al vetro.

Se desideri che mi occupi io della cornice scrivimi una mail a info@danieleboffelli.com. Troveremo una cornice adatta ai tuoi gusti e la riceverai già finita e pronta da appendere.

Vuoi rimanere aggiornato su promozioni, nuovi corsi, nuovi articoli nel blog? Iscriviti alla newsletter, massimo 4 mail al mese, promesso 🙂

Newsletter

Torna in cima